Prosegue in Molise “Hugs not Drugs” il tour del Moige per formare i minori al rispetto della legalità, contro l’utilizzo di sostanze stupefacenti
Lunedì 7 novembre 2022 presso l’Istituto “Amatuzio - Pallotta” di Bojano in provincia di Campobasso, prosegue il tour del progetto “Hugs not Drugs”, promosso dal MOIGE - Movimento Italiano Genitori, la DCSA - Direzione Centrale per i Servizi Antidroga del Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Ministero dell’Interno, e la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche...
Any Given 8 – Questione di genere e inclusione in Luiss
Ogni 8 del mese, Luiss organizza degli incontri volti a promuovere l'uguaglianza di genere e ridurre le discriminazioni, attraverso testimonianze, presentazione di iniziative e momenti di approfondimento.
“In Luiss alleniamo ogni giorno le nostre studentesse e i nostri studenti a non essere mai indifferenti a chi è accanto a loro. Viviamo in un momento in cui non dobbiamo ricercare l’uguaglianza...
PR: il commercio sociale porterà 724 miliardi di dollari di entrate nel 2022
Il recente aumento dei mercati all'interno delle piattaforme di social media ha reso il social commerce una parte essenziale dell'e-commerce. Secondo i numeri presentati da SafeBettingSites.com, si prevede che il social commerce genererà 724 miliardi di dollari di entrate nel 2022.
Più di $ 6 trilioni di entrate entro il 2030
Social Commerce si traduce nel marketing e nella vendita di...
Luiss con Komen Italia per il percorso “Donne in rosa”
L’Orto bio dell’Ateneo torna protagonista per la prevenzione e la salute della donna e per valorizzare l’impatto di abitudini di vita salutari nella salvaguardia e nelle fasi di cura delle malattie oncologiche. Nella giornata di oggi, lunedì 24 ottobre, nel Campus di Viale Romania, la Luiss, in collaborazione con Komen Italia, ha lanciato il percorso in orto per le “Donne in Rosa”, donne che hanno...
Milano, al via il progetto di rigenerazione urbana e sociale per la realizzazione di 200 nuovi appartamenti in Housing Sociale
È stato presentato oggi il progetto di riqualificazione sociale e urbana che porterà alla realizzazione di 200 nuovi appartamenti nel quartiere Sarpi a Milano, grazie all’attività del Fondo Ca’ Granda partecipato dalla Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dal Fondo Investire per l’Abitare (FIA – Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, CDP), dalla Fondazione Cariplo e gestito da InvestiRE SGR (Gruppo Banca Finnat),...