Welfare, fino alla morte
Mai come in questo caso si può dire “finché morte non ci separi”.
L’agenzia pubblicitaria kirweb del pubblicitario Riccardo Pirrone (già noto per le campagne pubblicitarie Taffo), offre ai suoi dipendenti un welfare aziendale pregno di agevolazioni e benefit. Lo scopo del piano diabolico è quello di far rimanere in azienda dipendenti e collaboratori fino alla pensione anche perché...
Lotta contro il razzismo: DAZN al fianco della Lega Serie A con l’edizione speciale di “Vocabolario”
Le parole hanno un peso, alcune più di altre.
I nostri pensieri sono fatti di parole, approfondire i termini che usiamo è operazione decisiva per acquisire maggiore consapevolezza. E la presa di consapevolezza arriva più facilmente se arriva attraverso il confronto con storie forti e d’impatto che aiutano ad approfondire il senso di alcune parole-chiave. Le parole, una volta pronunciate,...
Parità che genera: l’importanza della parità di genere nelle imprese e in politica a 75 anni dall’entrata delle donne in parlamento
L’Italia si posiziona al 40° posto su 146 paesi, al di sotto della media europea, in termini di parità di genere nel campo della politica. Dopo le ultime elezioni nazionali, poi, la percentuale di donne in parlamento si è abbassata al 31%, segnando il primo calo in 20 anni. È da queste premesse che prende il via “Parità che...
Luca Massimo Barbero curatore dell’Art Studio, lo spazio dedicato all’arte che dialoga con il sociale nella Casa di The Human Safety Net alle Procuratie Vecchie a Venezia
È lo storico e critico d’arte Luca Massimo Barbero (nella foto) il curatore dell’Art Studio che si trova all’interno della Casa di The Human Safety Net presso le Procuratie Vecchie a Venezia.
La collaborazione lo vedrà impegnato per i prossimi due anni in un progetto curatoriale in grado di tradurre attraverso una visione originale ed innovativa la missione di The Human Safety Net,...
Con l’inclusività i ricavi aumentano fino al 30%
Una cultura aziendale inclusiva e diversificata rafforza l’engagement e contribuisce ad aumentare la produttività a lungo termine, generando un incremento dei ricavi che può arrivare al 30%. Questa è l’evidenza emersa da uno studio condotto da GEA e Harvard Business Review Italia, con il contributo di GC Governance Consulting, Focus Management, Fondazione Diversity e Valore D, illustrato questo pomeriggio...