7.9 C
Roma
martedì, 28 Marzo 2023

Sanità

Il dolore da neuropatia si cura mangiando meno

0
Un periodo limitato di dieta a ridotto apporto calorico è in grado di attivare meccanismi anti-infiammatori, riducendo e prevenendo la cronicizzazione del dolore neuropatico. Ad arrivare a questa conclusione, pubblicata sulla rivista Plos One, un team di ricerca dell’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibcn-Cnr) e della Fondazione Santa Lucia (Irccs), in collaborazione con...

Emofilia: D’Amato, ‘protocollo per la gestione e presa in carico pazienti’

0
“La Regione Lazio sta elaborando un protocollo d’intesa per la gestione delle persone affette da malattie emorragiche congenite (MEC). Un gruppo di lavoro sta concludendo la stesura del documento che sarà un punto di riferimento nella gestione delle urgenze da parte dell’Ares 118 e i Pronto Soccorso. Ogni anno giungono nei Pronto Soccorso tra gli 80 e i 100...

Al via l’alleanza europea di ricerca clinica sulle malattie infettive

0
Il 17 gennaio, le reti globali e le principali parti interessate hanno portato avanti il progetto ECRAID e le sue soluzioni sostenibili per proteggere l'Europa dalla resistenza antimicrobica e dalle minacce emergenti. Con un incontro ad alto livello a Bruxelles, PREPARE e COMBATTE hanno iniziato infatti lo sviluppo del business plan per ECRAID, l'Alleanza europea di ricerca clinica sulle...

Ricercatori viennesi creano vasi sanguigni umani in laboratorio: grazie a questa tecnologia, si potranno fare importanti passi in avanti nella ricerca delle malattie vascolari, causate dal diabete

0
Vasi sanguigni umani perfettamente funzionanti. È quello che hanno appena creato i ricercatori dell'Istituto di Biotecnologia Molecolare di Vienna (IMBA), che grazie a una innovativa tecnologia sono riusciti per la prima volta a fare crescere vasi sanguigni umani sotto forma di organoidi, ovvero strutture tridimensionali derivate da cellule staminali che imitano le proprietà strutturali e funzionali di un organo...

Vaxelis, il vaccino sei-in-uno di Sanofi e Merck, può ridurre il carico di vaccinazioni per neonati e bambini negli Stati Uniti

0
La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha recentemente approvato i giganti farmaceutici Sanofi e Merck Vaxelis, un nuovo vaccino pediatrico contro sei malattie. Il vaccino contribuirà a rafforzare i tassi di vaccinazione negli Stati Uniti riducendo il carico di vaccinazione su neonati e bambini, secondo GlobalData, un'azienda leader nel settore dei dati e dell'analisi. Vaxelis, che è indicato per...