Ai: come difendersi dagli “attacchi” all’imaging radiologico
Un articolo, pubblicato sulla rivista European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging del gruppo Springer Nature da Andrea Barucci dell’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifac) e dal radiologo dell’Università di Pisa Emanuele Neri, analizza attraverso lo strumento del machine learning la possibilità di modificare le immagini radiologiche, pilotando l’esito di una diagnosi....
Fondazione GIMBE. Coronavirus: aumentano i casi nell’ultima settimana. Rendere pubblici tutti i dati per comprendere il fenomeno
«Nella settimana 11-17 giugno il monitoraggio indipendente della Fondazione GIMBE – afferma il Presidente Nino Cartabellotta – conferma rispetto alla settimana precedente la costante riduzione dei pazienti ricoverati con sintomi e in terapia intensiva e l’ulteriore rallentamento sul fronte dei decessi. Relativamente ai casi totali, si rileva un lieve incremento percentuale rispetto alla settimana precedente». In sintesi:
Casi totali: +2.065...
Giornata Internazionale della sindrome di Crigler-Najjar: oltre 2,2 milioni di euro investiti da Fondazione Telethon
Il 18 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale della sindrome di Crigler-Najjar. Il girasole è il simbolo di questa rara malattia genetica perché, proprio come questi fiori, chi vive con essa trae dalla luce la forza e l’energia per arrivare al giorno successivo. Nelle forme più gravi, infatti, l’unico modo per tenere sotto controllo la...
Covid-19, De Bonis (Misto): perchè la cura sperimentale con il plasma iperimmune è stata assegnata all’ospedale di Pisa? Speranza chiarisca
"Nonostante il successo ottenuto dagli ospedali di Mantova e Pavia nell'avvio, già nel mese di marzo, di un protocollo sperimentale per trattare i pazienti affetti da COVID-19 con il plasma iperimmune dei pazienti guariti, la sperimentazione italiana della cura del coronavirus è stata assegnata a sorpresa all'azienda ospedaliero-universitaria di Pisa. Quali sono i motivi di questo 'scippo'?...
Il mondo toscano della ricerca in prima linea contro il Covid-19
Quali sono i progetti di ricerca che sono stati attivati in Toscana per dare una risposta alla pandemia da SARS-CoV2?
Le life sciences rappresentano un settore fervido e d’importanza strategica in Toscana che si è in particolar modo mobilitato a fronte dell’emergenza dovuta al diffondersi dei contagi da coronavirus SARS–CoV-2. Come Fondazione TLS siamo attivi con il progetto di ricerca...