Da una nuova indagine europea su 500 persone che affrontano il post-ictus emergono sfide e grandi bisogni informativi
Ipsen rivela i risultati di una nuova ricerca che fa emergere la difficile realtà affrontata da coloro che sono stati colpiti da un ictus e dai loro familiari.
L’indagine, condotta a livello europeo su oltre 500 pazienti reduci da un ictus, ha evidenziato che 9 persone su 10, tra quelle con occupazione lavorativa al momento dell’evento acuto, hanno subìto...
Tumori: stress, ansia e depressione riducono efficacia immunoterapia
Il cancro non solo si nutre di emozioni negative, ma le “sfrutta” anche per proteggersi dagli attacchi del sistema immunitario. E’ per questo che lo stress, l’ansia e la depressione possono compromettere l’esito dei trattamenti immunoterapici, rendendoli meno efficaci. A dimostrarlo è uno studio condotto dal Netherlands Cancer Institute di Amsterdam e recentemente pubblicato sulla rivista Nature Medicine. I...
Innovazione e diritti: AISM migliora l’accertamento dell’invalidità nella sclerosi multipla e neuromielite ottica con le nuove comunicazioni tecnico-scientifiche
Ė stato compiuto un significativo passo avanti nella promozione e nell’affermazione dei diritti delle persone con sclerosi multipla (SM) e neuromielite ottica (NMOSD): sono state presentate durante l’evento Health Innovation Show 2023, promosso dalla fondazione MESIT, nella specifica sessione “Innovazione e disabilità” le novità delle comunicazioni tecnico-scientifiche per l’accertamento degli stati invalidanti correlati alla Sclerosi Multipla e NMOSD”....
Sorveglianza RespiVirNet: sale l’incidenza delle sindromi simil-influenzali, prevalgono i Rhinovirus
Sale, come atteso con l’avanzare della stagione fredda, l’incidenza delle sindromi simil influenzali in Italia, che nell’ultima settimana si attesta a 9,2 casi per mille assistiti (vs 7,9 nello scorso bollettino), con una prevalenza di Rhinovirus e una percentuale ancora piccola di virus influenzali veri e propri. Lo affermano i bollettini della sorveglianza RespiVirNet pubblicati oggi.
Ecco i...
Miopia peggio di obesità con 2,6 miliardi di persone colpite: tra gli effetti impennata dei distacchi di retina,
C’è una “relazione pericolosa” fra la miopia, un problema in aumento esponenziale soprattutto fra i giovani, e il distacco di retina, un evento grave che è una delle cause più frequenti di perdita della vista. La miopia, specialmente se elevata e quindi superiore a 6/8 diottrie, indebolisce l’occhio e fa salire il rischio di distacco retinico, che nel nostro...