Giornata Mondiale del Cuore, mai sottovalutare i primi campanelli di allarme. OMaR insieme a Conacuore ODV, fAMY e Fondazione Italiana per il Cuore per sottolineare l’importanza della diagnosi precoce...
Domani 29 settembre, come ogni anno, è la Giornata Mondiale del Cuore, uno degli organi maggiormente colpiti quando ci si trova di fonte all’amiloidosi e nello specifico l’amiloidosi cardiaca. Si tratta di una malattia rara, spesso non diagnosticata o confusa con altre patologie, che può risultare fatale. Da anni Osservatorio Malattie Rare, insieme a Conacuore ODV - Coordinamento Nazionale...
Malattie ematologiche, i Centri specializzati italiani accolgono una delegazione di 20 medici palestinesi in formazione
È in arrivo in Italia il personale medico e paramedico palestinese che prenderà parte ai tirocini previsti dal progetto di cooperazione internazionale Haemo-PAL, coordinato dal Centro Nazionale Sangue e dall’Istituto Superiore di Sanità e finanziato da AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo).
Il primo tirocinante, un tecnico di laboratorio, ha da pochi giorni concluso il suo...
Manifattura delle cellule Car T, Franco Locatelli: “Fondamentale pianificare su scala nazionale per individuare i Centri”
Rispondendo a una domanda sulla sostenibilità dei trattamenti Car T in Italia – durante i lavori dell’Annual Meeting di Alleanza Contro il Cancro, la rete oncologica nazionale del Ministero della Salute - Franco Locatelli, Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, coordinatore dell’Oncoematologia e dell’Officina farmaceutica dell’IRCCS Bambino Gesù nonché membro del Direttivo di ACC stessa – di cui ha...
Tumori cerebrali maligni: studio clinico identifica un nuovo, promettente farmaco biologico contro le staminali del cancro nella cura del glioblastoma
Contro il glioblastoma multiforme (GBM), il più comune e aggressivo tra i tumori maligni del cervello, con 40.000 nuovi casi all’anno nel mondo e un’aspettativa di vita alla diagnosi di soli 14,5 mesi, non sono stati identificati nuovi farmaci efficaci negli ultimi 4 decenni. La proteina morfogenetica ossea ricombinante umana 4 (hrBMP4) potrebbe inaugurare ora un approccio terapeutico del...
Diabete tipo 2: uso di glifozine entro due anni dalla diagnosi cancella ‘memoria metabolica’ e protegge dal rischio cardiovascolare
L’utilizzo tempestivo delle glifozine (SGLT2-i) entro due anni dalla diagnosi di diabete tipo 2, migliora il compenso glicemico e inibisce il fenomeno della ‘memoria metabolica’, cioè di quel meccanismo di danno prolungato legato alle iperglicemie tipiche della malattia, con effetti positivi sulla riduzione del rischio di evento cardiovascolare. Gli effetti benefici degli SGLT-2i si osservano anche nei soggetti che...