Ricerca, didattica e formazione, firmata a Roma la convenzione tra Confitarma e Università degli Studi della Tuscia
Il 20 luglio, a Roma, è stata firmata la Convenzione tra la Confederazione Italiana Armatori e l’Università degli Studi della Tuscia in materia di collaborazione su attività di ricerca, didattica e formazione. Alla presenza di Mario Mattioli, Presidente di Confitarma, del Gen. Prof. Emilio Errigo, docente di diritto internazionale e del mare, e del Prof. Enrico Maria Mosconi, ordinario...
Allianz: incendi, catastrofi naturali e difetti di lavorazione sono le cause principali degli indennizzi assicurativi per le aziende
Un incendio in un magazzino congestionato lascia un'azienda nella difficoltà di rimpiazzare le scorte; un attacco ransomware paralizza i sistemi informatici di un'azienda; il freddo record provoca interruzioni di corrente costringendo le imprese a chiudere; l'uso di adesivi industriali nella produzione provoca un costoso richiamo di prodotti: ogni giorno le aziende di tutto il mondo, insieme ai loro assicuratori,...
GlobalData rileva che il settore manifatturiero rappresenta il 31% del 5G e delle implementazioni di reti private, guidate dall’Europa
Secondo GlobalData, l'Europa è all'avanguardia nel 5G e nelle reti private, con la regione che sta guadagnando presto terreno nelle implementazioni di "fabbrica intelligente" di Industry 4.0. Il nuovo Connected Enterprise Tracker della società leader di dati e analisi ha rivelato che il settore manifatturiero rappresenta quasi un terzo delle implementazioni di reti private e 5G e gran parte...
La Renewable Carbon Initiative sta intensificando le attività politiche per promuovere un uso più sostenibile del carbonio nell’UE
Nell’ambito del Green Deal, l’Unione Europea sta sviluppando e riesaminando tutta una serie di misure che mirano alla neutralità climatica e a un’economia sostenibile entro il 2050. La RCI ha creato un gruppo di lavoro, sotto la direzione del nova-Institute e che annovera oltre 40 aziende associate, al fine di co-progettare attivamente gli enormi processi necessari per affrontare la...
Le turbolenze del mercato non fermeranno la corsa del Private Equity
La performance da record registrata dal private equity globale negli ultimi anni sta affrontando un periodo di forti turbolenze economiche: i dati mostrano che l'incertezza legata all’inflazione e alle valutazioni degli asset stanno pesando sull’attività e le operazioni di Private Equity, con una contrazione nella prima metà dell’anno. Queste sono le principali evidenze che emergono dall’aggiornamento semestrale del report...