23.7 C
Roma
domenica, 1 Ottobre 2023

Ricerca

Inps-Inapp: ancora bloccate dopo il 4 maggio le attività nei settori meno sicuri e con lavoratori meno garantiti

0
I settori essenziali che da oggi riprendono l’attività sono quelli in cui sono impiegati lavoratori più stabili e meglio retribuiti. Al contrario, i lavoratori nei settori bloccati presentano caratteristiche di maggiore fragilità nel mercato del lavoro (donne, giovani, temporanei, part time, in piccole imprese). Rispetto a quelle rimaste aperte dopo i precedenti provvedimenti, le regioni del nord registrano una...

Le maree solide muovono i continenti

0
Le forze di natura astronomica come le maree solide svolgono un ruolo attivo sulla tettonica delle placche: è quanto affermano i risultati di una ricerca frutto della collaborazione fra l’Università Sapienza di Roma, l’ASI e l’INGV. Il motore della dinamica delle placche tettoniche è ancora relativamente poco chiaro. Da decenni si è pensato che la Luna e il Sole potessero...

I dati della ricerca “Giovani e Quarantena”: Il futuro tra le preoccupazioni maggiori dei ragazzi

0
L’emergenza sanitaria che stiamo attraversando ha messo a dura prova tutti. Ha generato un grado di stress piuttosto elevato nelle famiglie, colpendo in modo significativo i ragazzi che hanno perso il gruppo scuola, la possibilità di frequentare l’attività sportiva abituale e di vedere gli amici negli ultimi mesi della pandemia. Sono alcuni degli aspetti che ha sondato l’indagine “Giovani...

Eurispes, una Holding per mettere a frutto i 32 mld sottratti alle mafie

0
L’Osservatorio sulla Sicurezza, partendo da una proposta avanzata nei mesi scorsi dal Presidente dell’Istituto, Gian Maria Fara, ha elaborato il seguente documento offrendone i contenuti ai decisori politici e ai diversi attori istituzionali. Contrastare la criminalità organizzata sul piano patrimoniale è una scelta strategica di grande intelligenza: non a caso l’opzione metodologica è figlia del pensiero di Giovanni Falcone. L’esperienza del...

La competitività del Made in Italy? Passa anche dai rifiuti

0
Di Donato Berardi e Antonio Pergolizzi Il rifiuto come parte integrante del ciclo produttivo. Un concetto che immaginiamo ormai assodato e interiorizzato in un’economia che vorrebbe – o dovrebbe – tendere alla circolarità, all’efficienza e dunque a una gestione integrata di ogni fase. E non solo dalle aziende che sanno di non potersi più semplicemente “disfare di qualcosa” quale scarto...