13.1 C
Roma
martedì, 28 Marzo 2023

Ricerca

Ukko si assicura 40 milioni di dollari di finanziamenti guidati da “Leaps by Bayer” per sconfiggere le allergie e le sensibilità alimentari

0
Ukko, società biotech con la missione di eliminare le allergie e le sensibilità alimentari, ha annunciato oggi 40 milioni di dollari di nuovi finanziamenti. Ukko sfrutta l'intelligenza artificiale (AI) e l'ingegneria delle proteine per sviluppare alimenti più sani e terapie per le allergie alimentari. Il nuovo finanziamento consentirà a Ukko di entrare in studi clinici con la sua terapia...

Scoperta la firma molecolare della SLA

0
Sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Nota anche come malattia dei motoneuroni perché causa una graduale perdita di queste cellule che impartiscono ai muscoli il comando del movimento. È una malattia degenerativa che porta progressivamente alla paralisi e al decesso del paziente entro pochi anni dalla comparsa dei sintomi. Il decorso non è però uguale in tutti pazienti, e fino a oggi,...

Una ricerca N26: gli Italiani sono il popolo più stressato

0
Un nuovo studio commissionato dalla mobile bank N26 ha classificato le situazioni più stressanti per il cervello umano, mostrando che le tensioni generate da problemi finanziari sono paragonabili all’angoscia associata a un evento traumatico della vita come una difficile separazione. La ricerca mira a comprendere il ruolo del denaro e delle finanze nel causare stress ha l’obiettivo di...

Toscana Life Sciences e RetImpresa insieme per sostenere reti di collaborazione nelle scienze della vita

0
Toscana Life Sciences (TLS), ente no profit impegnato a promuove le attività di ricerca, la nascita di imprese innovative e l’integrazione di filiera nel campo delle scienze della vita, ha aderito a RetImpresa, Agenzia nazionale di Confindustria per le aggregazioni e le reti di imprese. L’obiettivo della partnership, operativa da gennaio 2021, è sviluppare un’azione congiunta di sensibilizzazione e di...

La tecnologia del Made in Italy, TOLO Green partner tecnico dell’Italia a Expo 2020 Dubai: microalghe per trasformare in ossigeno l’anidride carbonica prodotta dai visitatori e ridurre l’impatto ambientale

0
Sarà riutilizzata per esser trasformata in ossigeno l’anidride carbonica prodotta dai visitatori del Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai. Grazie a un accordo con il Commissariato per la partecipazione dell’Italia all’Esposizione Universale, l’azienda TOLO Green porterà nel Padiglione Italia un’avanzata tecnologia che utilizzerà le microalghe per la biofissazione dell’anidride carbonica espirata dai visitatori e produrre così ossigeno. L’installazione di TOLO...