Studio di Rome Business School: la fuga dei cervelli e l’aumento della popolazione anziana, l’Italia il Paese più vecchio in un Europa sempre meno popolata da giovani
Rome Business School, scuola parte del network Formación y Universidades creato nel 2003 da De Agostini e dal Gruppo Planeta, ha pubblicato lo studio: “I cambiamenti demografici. Analisi di un fattore determinante per la crescita economica sostenibile, la resilienza sociale e lo sviluppo tecnologico”. La ricerca, a cura di Valerio Mancini, Direttore del Centro di Ricerca della Rome Business...
Il divario tra gli investimenti di genere: quali paesi hanno il divario maggiore?
Con l'aumento degli investimenti, i rapporti evidenziano che le donne vengono lentamente lasciate indietro1. Nonostante ricerche e dati suggeriscano che le donne sono investitori migliori degli uomini2, il divario di investimento di genere è evidentemente evidente in tutto il mondo.
Con un focus sul divario tra uomini e donne che investono nel mercato azionario, sia attraverso singole azioni, fondi o...
Boehringer Ingelheim lancia la sua nuova iniziativa “Boehringer Ingelheim Social Engagements” stanziando 50 milioni di euro a favore delle imprese a vocazione sociale
Boehringer Ingelheim ha annunciato lo stanziamento di 50 milioni di euro per una nuova iniziativa denominata "Boehringer Ingelheim Social Engagements". Il programma intende offrire finanziamenti alle imprese a vocazione sociale affinché possano generare il loro impatto positivo sulle comunità fragili attraverso l’adozione di strumenti di finanziamento non tradizionali e il ricorso a partnership strategiche
“Le start-up necessitano di un supporto...
Il boom delle auto elettriche è a rischio stop
Il mercato europeo dell’auto elettrica rischia di andare incontro allo stallo a fronte di obiettivi europei di decarbonizzazione per il settore automotive troppo poco ambiziosi. È l’allarme lanciato dall’ultimo report di Transport & Environment (T&E). Negli ultimi anni - ricorda lo studio - le regole imposte nel Vecchio Continente hanno stimolato la forte espansione del settore consentendo ai...
Deep Gravity: l’algoritmo che spiega come si muovono le persone
Il modello tradizionale utilizzato per la previsione dei flussi di mobilità, sia a piedi che con automezzi, è il cosiddetto “gravitazionale”. Ispirato alla legge di gravitazione universale di Isaac Newton, esso stabilisce che il flusso di mobilità tra due luoghi, per esempio due quartieri di una città, è proporzionale alla loro popolazione e inversamente proporzionale alla loro distanza geografica.
Nella...