Luce e nanoparticelle per una catalisi ‘verde’
Nelle tecnologie verdi sono fondamentali i fotocatalizzatori, materiali che usano la luce solare per stimolare reazioni chimiche importanti per l’ambiente. I processi fisici alla base del loro funzionamento non sono ancora del tutto compresi. Ora una collaborazione tra l’Istituto nanoscienze (Cnr-Nano) e l’Istituto di struttura della materia (Cnr-Ism) del Consiglio nazionale delle ricerche, l’Università di Modena e Reggio Emilia,...
Conversazioni crittografate: quando le leggi della fisica proteggono i dati sensibili
Comunicare a distanza è diventata la regola nella vita di tutti i giorni sia per contattare privatamente amici o conoscenti, che per inviare dati sensibili, come ad esempio nelle transazioni bancarie.
Diventa quindi di fondamentale importanza creare un apparato di protezione che renda sicuro lo scambio di dati, salvaguardandoli da potenziali intrusi. Infatti gli attuali mezzi di comunicazione...
Anziani e cuore: con nuovo lockdown è rischio ‘ipocondria digitale’
Tra timori e solitudine sempre più anziani – spinti anche dai familiari preoccupati – si rifugiano nel controllo ossessivo dei propri parametri vitali, sfruttando tecnologie sempre più diffuse e low-cost come smart-watch e misuratori di pressione e ritmo cardiaco, col rischio di disturbi d’ansia o, peggio ancora, diagnosi sbagliate. Con il nuovo lockdown che coinvolge quasi tutto il paese,...
Nasce il Joint Lab Bicocca-Intercos: competenza accademica ed esperienza industriale uniscono le forze per progetti di ricerca di elevata qualità
Impiegare materie prime e tecniche di lavorazione sostenibili, comprendere e sfruttare i delicati equilibri che si instaurano tra la pelle e l’ambiente che la circonda, creare effetti nuovi per una cosmesi che coniughi estetica e benessere: firmato l’accordo tra l’Università di Milano-Bicocca e la Intercos S.p.A.. La rettrice dell’ateneo Giovanna Iannantuoni e il presidente e fondatore di Intercos Group...
L’intelligenza artificiale diagnostica la salute delle barriere coralline
Il monitoraggio subacqueo tramite immagini è un’attività indispensabile per verificare lo stato di salute degli habitat marini e valutare la resilienza delle specie. Questo processo, fino ad ora affidato solo agli occhi di personale esperto per mezzo dell’analisi visiva delle immagini raccolte, diventa più veloce ed accurato grazie al software TagLab (https://github.com/cnr-isti-vclab/TagLab) creato dal Visual Computing Lab dell’Istituto di...