Fino a 150 miliardi di euro dalla partecipazione femminile al mondo del lavoro, ma l’Italia non è (ancora) un Paese per donne
La partecipazione delle donne al mondo del lavoro ha un potenziale per il Paese compreso tra 50 e 150 mld di euro. In Italia le opportunità di carriera e stipendio per le donne sono ancora inferiori rispetto a quelle degli uomini: all’interno di società quotate, solamente 1 CEO su 10 è donna. In politica la situazione non è...
Osservatorio Digital B2b PoliMi: nel 2020 l’eCommerce B2b in Italia vale 406 mld di euro, -1%
Gli obblighi normativi e gli effetti della pandemia hanno allargato il divario fra le aziende già digitalizzate, che nel 2020 hanno avuto un fatturato stabile o in crescita, e le imprese tradizionali, che hanno faticato a garantire continuità operativa alle proprie attività. Per quasi la metà delle imprese italiane la crisi sanitaria ha dato un forte impulso alla digitalizzazione...
Una ricerca di N26. Le restrizioni anti Covid si allentano e gli europei si preparano a far ripartire i consumi
La nuova ricerca della Mobile Bank N26 analizza come la pandemia COVID-19 abbia influenzato l'atteggiamento degli europei nei confronti del risparmio e dei consumi e come attualmente tra i consumatori prevalga un crescente senso di ottimismo.
Secondo il sondaggio, i consumatori europei hanno risparmiato, in media, 145,91 € al mese durante l’emergenza pandemica. Si prevede che i risparmi medi...
La terapia con cellule CD3+ autologhi trasdotte anti-CD19 di Kite dimostra elevati tassi di remissione in pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B recidivante/refrattaria
Kite, società del gruppo Gilead, ha annunciato oggi che i risultati dell’analisi primaria di ZUMA-3 – uno studio globale di fase I/II, multicentrico, a singolo braccio, in aperto che valuta la terapia con cellule CD3+ autologhe trasdotte anti-CD19 (KTE-X19) in pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta (LLA) a cellule B recidivante/refrattaria – sono stati presentati al 26° Virtual Annual Meeting...
Energia: online “Pianeta Idrogeno”, lo Speciale ENEA su protagonisti, scenari e tecnologie
In Italia lo sviluppo di una filiera dell’idrogeno potrà creare fino a 500 mila nuovi posti di lavoro nei prossimi 30 anni, puntando su neutralità tecnologica, valorizzazione delle diverse tecnologie e ricerca e innovazione come asset strategici. È quanto emerge dallo speciale ENEA Pianeta Idrogeno - online da oggi sul sito eai.enea.it - un viaggio-inchiesta fra i protagonisti del...