Parte Challenge4Sud, sfida di idee, innovazione e tecnologia, per gli studenti di ingegneria delle università del Sud Italia, promossa da Webuild e PwC
Ai nastri di partenza Challenge4Sud, iniziativa organizzata da Stati Generali del Mondo del Lavoro, promossa da Webuild e dalla Task Force Infrastrutture di PwC Italy. Il progetto punta a stimolare le idee più innovative e sostenibili, nell’ambito delle tecnologie digitali applicate alle infrastrutture, e a metterle a disposizione delle sfide di crescita e competitività che il Paese sta affrontando. Lo strumento è una vera e...
Siemens Healthineers introduce ARTIS icono biplane, l’angiografo con detettori specificatamente pensati per gli interventi cardiovascolari nel laboratorio di cateterismo
Le patologie cardiovascolari continuano ad essere una delle cause di decesso più comuni a livello mondiale. Siemens Healthineers è costantemente impegnata nella ricerca in campo cardiologico ed è dedita all’espansione del proprio portafoglio prodotti in questo settore: l’ultimo arrivato è ARTIS icono biplane, un sistema angiografico con detettori ottimizzati nelle loro dimensioni per l’utilizzo integrato nel laboratorio di...
Snam: premiate le prime Startup dell’idrogeno inserite nel programma Hyaccelerator
Snam ha premiato ieri, al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, le prime startup entrate a far parte di Hyaccelerator, il programma di accelerazione per startup focalizzato sull'idrogeno promosso dall'azienda.
A valle della prima call, la giuria, composta da top manager di Snam, ha selezionato due startup che intraprenderanno il percorso di Hyaccelerator e assegnato una menzione speciale a una...
Biosensori ecosostenibili altamente performanti
La fabbricazione di biosensori enzimatici è un settore in continua espansione che ha attirato l'attenzione a livello industriale grazie alla possibilità di poter sfruttare le proprietà intrinseche dei biorecettori enzimatici che li rendono altamente selettivi e sensibili. In particolare, i biosensori a base dell’enzima laccasi suscitano molto interesse per la loro capacità di rilevare molecole altamente tossiche nell'ambiente diventando...
Osservatorio Cybersecurity PoliMi – Boom del mercato: 1,55 miliardi di euro, +13%. Crescono gli attacchi per un terzo delle imprese
Con la “nuova normalità” caratterizzata da modalità di lavoro in alternanza casa-ufficio e il costante aumento degli attacchi, molte imprese italiane hanno intrapreso o potenziato gli investimenti in sicurezza informatica. Nel 2021 il mercato della cybersecurity ha raggiunto il valore di 1,55 miliardi di euro, +13% rispetto al 2020, evidenziando un ritmo di crescita mai così elevato, con un...