19.7 C
Roma
sabato, 3 Giugno 2023

Farmaceutica|Sanità

Variazione nel management board di Phoenix Pharma Italia

Con la chiusura del progetto di acquisizione a Novembre 2022, il gruppo PHOENIX ha ampliato la propria presenza nel mercato italiano della salute, aggiungendo ADMENTA Italia, un leader di mercato nel retail farmaceutico, all'attività wholesale esistente di COMIFAR in Italia. La chiara ambizione di PHOENIX Pharma Italia è quella di diventare il primo player completamente integrato e orientato al...

I dati di Real world confermano l’efficacia di nirsevimab: riduzione dell’83% delle ospedalizzazioni causate da RSV nei neonati

I nuovi dati dello studio clinico di fase 3b HARMONIE mostrano una riduzione dell'83,21% (95% CI da 67,77 a 92,04; P<0,001) delle ospedalizzazioni per malattie del tratto respiratorio inferiore (LRTI) causate dall'RSV nei neonati di età inferiore ai 12 mesi che hanno ricevuto una singola dose di nirsevimab, rispetto ai neonati che non hanno ricevuto alcun intervento preventivo per...

Make to Care Sanofi: spazio ai progetti che migliorano la vita di chi vive con una disabilità

Sono aperte le candidature per Make to Care, l’iniziativa di Sanofi, giunta quest’anno alla sua 8° edizione, che accoglie e premia idee innovative per migliorare le condizioni di vita e l’inclusione di coloro che convivono con una disabilità, siano essi pazienti o caregiver. La forza di questo premio, che negli anni è cresciuto valorizzando centinaia di proposte e contribuendo...

ESTEVE registra una crescita significativa nel 2022 e continua ad avanzare verso la sua visione di diventare un’azienda farmaceutica specializzata di livello internazionale

Esteve Healthcare (ESTEVE), azienda farmaceutica leader con un chiaro obiettivo nel migliorare la vita delle persone, ha chiuso il 2022 con un aumento dei ricavi netti di oltre il 15% rispetto al 2021, raggiungendo i 644 milioni di euro, secondo anno consecutivo con crescita a doppia cifra. Dalla ridefinizione del suo piano strategico nel 2018, ESTEVE ha ampliato il suo...

L’approvazione UE di Tibsovo cambia il gioco per i pazienti con leucemia mieloide acuta e cancro del dotto biliare in Europa, afferma Globaldata

Servier Pharmaceuticals ha recentemente annunciato l'approvazione da parte della Commissione Europea (CE) di Tibsovo (ivosidenib), come terapia mirata in due indicazioni oncologiche difficili da trattare, la leucemia mieloide acuta (LMA) e il colangiocarcinoma avanzato. Questo segna il primo inibitore di IDH1 approvato in Europa e sarà un punto di svolta per i pazienti con AML e colangiocarcinoma in Europa,...