Nuovi farmaci generici nel campo della fibrosi polmonare idiopatica forniranno un maggiore accesso ai pazienti
Il mercato della fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è sottoservito con solo due trattamenti farmaceutici autorizzati disponibili a livello globale, Esbriet/Pirespa (pirfenidone) di Roche e Ofev (nintedanib) di Boehringer Ingelheim (BI), entrambi approvati dalla FDA nel 2014. Dopo la scadenza del brevetto di Esbriet nel 2021, nuove versioni generiche hanno iniziato ad entrare nello spazio dell'IPF fornendo un maggiore accesso...
Manuela Acler nominata Chief General Counsel
Dal prossimo 1° ottobre, Manuela Acler assumerà la responsabilità della Direzione General Counsel di Capogruppo, a diretto riporto dell’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi.
La nuova Direzione, composta dall’Area Affari Societari e Partecipazioni e dall’Area Legale, nasce con l’obiettivo di costituire il punto di sintesi nella gestione delle tematiche di corporate governance, legali e societarie.
In linea con le best practices di sistema,...
Lilly continua ad investire nell’efficientamento energetico dello stabilimento produttivo di Sesto Fiorentino: realizzato un nuovo impianto di trigenerazione
Conciliare la crescita economica con l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale è una delle sfide più importanti che la società dovrà affrontare nei prossimi anni. Con l'obiettivo di ridurre al minimo l'impatto sull'ambiente e di raggiungere una piena integrazione con il territorio, il sito produttivo di Lilly Italia a Sesto Fiorentino ha recentemente completato la consegna di un nuovo...
I Laboratori Pierre Fabre e Vernalis annunciano una collaborazione per la scoperta di farmaci in oncologia
I Laboratori Pierre Fabre e Vernalis (R&D) Ltd (“Vernalis”), una consociata interamente controllata da HitGen Inc., sono lieti di annunciare una partnership a lungo termine per identificare candidati preclinici contro molteplici bersagli oncologici.
Secondo i termini dell’accordo, Vernalis utilizzerà la sua esperienza per consentire la scoperta di farmaci contro un portafoglio di obiettivi non divulgati e utilizzerà metodi basati su...
Otsuka e Astex annunciano che la Commissione Europea ha approvato la combinazione orale di decitabina e cedazuridina per il trattamento dei pazienti adulti affetti da leucemia mieloide acuta di...
Otsuka e Astex annunciano oggi che la Commissione Europea (EC) ha approvato la combinazione orale di decitabina e cedazuridina in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti affetti da leucemia mieloide acuta (LMA) di nuova diagnosi non idonei alla chemioterapia di induzione standard. La decisione della Commissione Europea si riferisce allo Spazio Economico Europeo (EEA), che comprende gli Stati...