Bristol Myers Squibb ottiene l’approvazione della Commissione Europea per l’utilizzo di ozanimod negli adulti con colite ulcerosa in fase attiva da moderata a severa
Bristol Myers Squibb (NYSE:BMY), annuncia che la Commissione Europea ha autorizzato l’indicazione di ozanimod nel trattamento degli adulti con colite ulcerosa in fase attiva da moderata a severa, che hanno avuto una risposta inadeguata, una perdita di risposta o sono risultati intolleranti alla terapia convenzionale o ad un agente biologico. Ozanimod, un farmaco orale da assumere una volta al giorno, è...
DiaSorin conferma la capacità dei propri test molecolari COVID-19 di identificare correttamente il virus SARS-CoV-2 anche a fronte della nuova variante Omicron
DiaSorin (FTSE MIB: DIA) conferma la capacità di identificare il virus SARS-CoV-2 dei propri test molecolari anche a fronte della nuova variante Omicron (B.1.1.529), identificata come “Variant Under Monitoring”.
La nuova variante è stata individuata per la prima volta in Botswana, a Hong Kong e in Sud Africa, e le sequenze ad essa relative disponibili sul database GISAID sono state...
AIFA riapre l’accesso al Fondo 5%
AIFA, con una nota indirizzata agli Assessorati regionali alla Sanità, ha comunicato la riapertura del Fondo 5% e la definizione di criteri di accesso.
Le nuove modalità di accesso al Fondo mirano a tutelare la sostenibilità di uno strumento concepito dal legislatore per consentire l’accesso a medicinali non ancora commercializzati in Italia e che rappresentano una speranza di cura per...
Johnson & Johnson valuterà il suo vaccino contro il COVID-19 contro la nuova variante di COVID-19 Omicron
Dalla comparsa della pandemia di COVID-19, Johnson & Johnson (l’Azienda) ha monitorato da vicino le nuove varianti emergenti di COVID-19. In collaborazione con gruppi accademici in Sudafrica e in tutto il mondo, l'Azienda ha valutato l'efficacia del suo vaccino contro il COVID-19 per diverse varianti, compresa la nuova variante Omicron che si sta diffondendo rapidamente. L'Azienda sta testando il...
SIMIT – Dal PNRR le risorse “indispensabili” per fronteggiare le emergenze infettivologiche inclusi i batteri multiresistenti. Prioritaria una rete infettivologica di fronte alle minacce emergenti
Il Covid-19 ha dimostrato come la diffusione di nuove infezioni possa avvenire in breve tempo. È l’effetto della globalizzazione, un contesto caratterizzato da continue interazioni e da frequenti opportunità di contagio. Spesso, a fungere da incubatori sono proprio le strutture sanitarie, come ospedali o RSA, dove si verificano numerose infezioni batteriche.
“Per contrastare le infezioni emergenti e riemergenti occorre una...