AIFA rinnova il riconoscimento di innovatività piena a Zolgensma® (onasemnogene abeparvovec), la prima terapia genica per l’atrofia muscolare spinale (SMA)
Novartis Gene Therapies ha annunciato oggi che l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha riconosciuto, per il secondo anno consecutivo, l’innovatività piena a Zolgensma® (onasemnogene abeparvovec), la prima terapia genica per l’atrofia muscolare spinale (SMA). Zolgensma® è stato approvato in Italia nel marzo 2021, ricevendo anche l’approvazione per la piena rimborsabilità da parte del Sistema Sanitario Nazionale per i pazienti...
LloydsFarmacia: sito web e blog diventano accessibili, per le persone con disabilità fisiche e cognitive, grazie all’intelligenza artificiale
LloydsFarmacia, insegna di riferimento del Gruppo Admenta Italia, rende accessibili il proprio sito e-commerce e il proprio blog alle persone con disabilità fisiche e cognitive. Si tratta di un nuovo, importante passo, nel percorso dedicato all’inclusione e alla diversità da LloydsFarmacia, possibile grazie alla collaborazione con AccessiWay, start up di Torino, dedicata a rendere fruibili i servizi web anche a tutti coloro che siano affetti da...
Fibrillazione atriale: anticoagulanti sempre fondamentali
La fibrillazione atriale è caratterizzata da un'alterazione del ritmo del cuore, che risulta molto rapido e irregolare, con formazione di coaguli in grado di arrivare al cervello che provocano i cosiddetti ictus “cardioembolici”. Questa aritmia, aumentandone di 5 volte il rischio, provoca oltre un quarto dei circa 200.000 ictus che si verificano ogni anno nel nostro Paese, dove costituiscono...
Sanofi, colesterolo e mortalità cardiovascolare: AIFA autorizza livelli di LDL più bassi per la prescrivibilità dell’inibitore del PCSK9 alirocumab in pazienti ad alto rischio
Abbassare il più possibile il colesterolo “cattivo” (LDL-C) per proteggere i pazienti ad alto rischio cardiovascolare: va in questa direzione la decisione, voluta in sinergia dalle società scientifiche di riferimento e dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), di abbassare i livelli soglia del colesterolo LDL da 100 a 70 mg/dL per l’utilizzo degli inibitori di PCSK9 in prevenzione secondaria.
È stata pubblicata...
TEGLUTIK™ (riluzolo), l’unica sospensione orale per il trattamento della SLA, sviluppato e brevettato da Italfarmaco, approvato anche per la Cina
Teglutik™ (riluzolo), l’unica sospensione orale per il trattamento della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), sviluppato e brevettato da Italfarmaco, è stato approvato, per il mercato cinese, dalla Drug Administration Law of the People's Republic of China.
Nei pazienti con disturbi di deglutizione (disfagici) o in nutrizione enterale, come quelli affetti da SLA, l’adesione al trattamento è spesso compromessa a causa dell’aggravamento...