“Invitalia #oncampus”, il 28 aprile la seconda edizione del progetto che promuove l’imprenditorialità giovanile nelle università
Dopo il successo della prima edizione, che ha coinvolto oltre 40 atenei in tutta Italia, riparte mercoledì 28 aprile 2021 la nuova edizione di “Invitalia #oncampus”, l’iniziativa che promuove nelle università italiane l’autoimprenditorialità e gli incentivi dell’Agenzia dedicati ai giovani imprenditori .
Viene confermato il format di 10 eventi on line dedicati a studenti, laureandi, laureati, dottorandi e dottori di ricerca interessati a creare una startup o uno spin off.
I partecipanti avranno la possibilità di prendere parte a giornate di full immersion, durante le quali si...
Cultura, innovazione e coesione sociale: così si fa impresa nel territorio vesuviano
Una piattaforma di digital marketing per la realizzazione di video interattivi creati in real time dagli utenti; una app di servizi e opportunità per il tempo libero rivolta a persone disabili o con difficoltà motorie e un museo diffuso che punta al turismo di qualità poggiando sulla cooperazione e sulla sostenibilità del territorio. Sono le tre idee diventate imprese grazie...
GIRO-E 2021: dall’8 al 30 maggio
Scatterà da Torino l’8 maggio e arriverà a Milano il 30, il Giro-E 2021, unico evento a tappe al mondo riservato alle bici a pedalata assistita. Una e-bike experience che si svolge sulle strade del Giro d’Italia nei giorni del Giro d’Italia e offre ai partecipanti le emozioni della Corsa Rosa: il foglio firma alla partenza, la conquista di...
Due ERC Grant alla Bocconi per studiare le decisioni manageriali e la burocrazia
Lo European Research Council (ERC), il più importante ente europeo di sostegno alla ricerca, ha ancora una volta riconosciuto la qualità di quella condotta alla Bocconi, assegnando a due professori dell’Università altrettanti ERC Advanced Grant, per un finanziamento totale che sfiora i 4 milioni di euro.
Alfonso Gambardella, professore ordinario, nonché direttore, del Dipartimento di Management e Tecnologia, e Anthony Bertelli, professore...
Terapia del dolore e cure palliative: si apre il Congresso ACD-SIAARTI
A circa 10 anni dalla Legge 38.2010 (“Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”) quali sono le maggiori criticità e i traguardi raggiunti nell'ambito delle cure palliative e della terapia del dolore? Come gli anestesisti-rianimatori hanno operato (formandosi, aggiornandosi, contribuendo all'organizzazione delle cure) a favore dei pazienti e dei cittadini in questo settore? Come...