L’Italia cresce nelle rinnovabili, +120% di capacità istallata rispetto al 2022, ma serve accelerare
Secondo i principali risultati emersi dalla 62° edizione del report EY Renewable Energy Country Attractiveness Index (RECAI), che classifica i primi 40 Paesi al mondo per attrattività di investimenti e opportunità di sviluppo nel settore delle energie rinnovabili, per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione prefissati è necessario accelerare sul percorso della transizione energetica triplicando la capacità mondiale di energia...
Da Warrant Hub ed Electrex il primo servizio di monitoraggio energetico che integra consumi e produzione
Approda sul mercato un servizio in grado di monitorare, analizzare e ottimizzare in modo approfondito e dettagliato gli asset energetici nel settore industriale, terziario, civile, della pubblica amministrazione e delle fonti rinnovabili. Questo innovativo sistema di monitoraggio, unico sul mercato ad integrare il lavoro di energy manager e responsabili della produzione, nasce dalla partnership fra Warrant Hub di Tinexta...
MET Group sottoscrive un Corporate Power Purchase Agreement per la vendita di energia dal parco solare siciliano Mirto Solarpark
MET Energia Italia, la filiale italiana di MET Group, società energetica europea con sede in Svizzera, ha firmato un Corporate Power Purchase Agreement (CPPA) con MIX-IT, il principale Internet exchange Point (IXP) in Italia, fornitore di servizi di interconnessione per lo scambio di traffico Internet tra operatori, per la vendita dell’intera produzione energetica dell’impianto fotovoltaico siciliano Mirto Solarpark. Grazie...
RWE avvia la costruzione di un parco eolico da 54 MW in Italia
RWE ha avviato la costruzione di un nuovo parco eolico onshore in Italia. Dopo l'entrata in funzione del Parco Eolico di Selinus da 25,2 megawatt (MW) alla fine del 2022, la società ha avviato la costruzione del Parco Eolico onshore di San Severo da 54 MW. 12 turbine con una capacità di 4,5 MW ciascuna saranno installate nel Comune...
S&P conferma il rating a breve termine di Enel ad “A-2” e rivede il rating a lungo termine a “BBB”, outlook stabile
L’agenzia S&P Global Ratings (“S&P”) ha comunicato di aver mantenuto il rating di breve termine di Enel S.p.A. ad “A-2” e di aver rivisto il rating a lungo termine portandolo a “BBB” dal precedente livello di “BBB+”. L’outlook è stabile.
L’agenzia ha affermato che la variazione del rating di Enel riflette principalmente il livello dell’indebitamento finanziario netto del Gruppo che...