La rivoluzione digitale che ci vede tutti coinvolti
La rivoluzione digitale che ci vede tutti coinvolti, pervasi, richiede innanzitutto un fondamentale passaggio culturale. Con l’invenzione della stampa abbiamo iniziato a trascrivere i pensieri e a distribuirli attraverso i libri e poi gli altri mezzi di comunicazione. Oggi, grazie alla grande abbondanza e accumulo di dati siamo giunti alla possibilità di analizzare automaticamente e in maniera predittiva queste...
Corridoio del grano del Mar Nero
A seguito dell'annuncio del governo russo di sospendere la partecipazione alla Black Sea Grain Initiative, l’ICS - International Chamber of Shipping, che rappresenta l'80% della flotta mercantile mondiale, ha rilasciato una dichiarazione.
Guy Platten, Segretario Generale della International Chamber of Shipping, ha commentato:
“La Black Sea Grain Initiative è stata un successo globale sin dalla sua prima mediazione, garantendo...
HACK-E-RARE – 2022, i progetti vincitori per le malattie rare presentati al Congresso Nazionale SIFO
HACK-E-RARE, l’hackathon sulle malattie rare realizzato da CSL Behring con il contributo scientifico-culturale della SIFO (Società Italiana di Farmacia Ospedaliera) è arrivato alla sua terza edizione e i vincitori sono stati proclamati oggi durate il Congresso Nazionale SIFO.
HACK-E-RARE vuole incentivare l’ideazione di soluzioni volte al miglioramento della condizione esistente di persone affette da malattie rare e di chi...
INWIT: nuovo upgrade di ratinga ESG da parte dell’Agenzia Internazionale GRESB
GRESB Infrastructure Public Disclosure, agenzia internazionale specializzata nella valutazione di aziende infrastrutturali, ha portato il rating ESG di INWIT, prima tower company italiana, da D a B nell’arco di due anni.
INWIT migliora il suo score e, in soli due anni, passa nel punteggi0 da 35 a 70 (53 lo scorso anno). Viene premiata, in particolare, la disclosure della governance...
STM: non solo caro energia, guerra, inflazione e aumento dei tassi di interessi, imprese in difficoltà per la restituzione dei prestiti ottenuti durante la pandemia con la moratoria mutui...
Guerra, inflazione, scarsità di materie prime, aumento dei tassi d’interesse e prezzi dell’energia alle stelle. È lo scenario attuale in cui le imprese italiane operano, a cui si aggiungono gli strascichi di una pandemia da cui ereditano una quantità considerevole di debiti che ne prosciugano la liquidità. Debiti che si stima siano giunti a quota 11 miliardi di euro...