Fisco: Prandini (Coldiretti), ok riforma da stop burocrazie a biogas
La riforma fiscale è importante per ridurre la pressione burocratica sulle imprese agricole e valorizzare il ruolo ambientale dell’agricoltura italiana ma anche per sostenere lo sviluppo delle energie alternative a partire dal biogas e l’autosufficienza energetica del Paese. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione dell’incontro a Palazzo Chigi convocato dal Governo sulla bozza di...
ANBI: La siccità mina la coesione nazionale accentuando il contrasto fra interessi economici. Per avviare il Piano Laghetti serve almeno un miliardo l’anno (la siccità ne è costata 13...
“La crisi idrica è una minaccia per la coesione nazionale. Si amplificano, infatti, i contrasti fra i portatori d’interesse: dalle Regioni agli utenti, dal mondo agricolo ai produttori di energia: a dirlo è Massimo Gargano, Direttore Generale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela de Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI), intervenuto ad un convegno organizzato dai Consorzi di...
Si avvia la stagione delle incognite: in Veneto inaugurato il Canale L.E.B., esempio dell’Italia che sa disegnare il futuro
Consapevoli delle attese difficoltà per la prossima stagione irrigua, i Consorzi di bonifica si stanno attrezzando per rispondere al meglio alle esigenze delle campagne. Così, dopo quelle per il Canale Emiliano Romagnolo, sono iniziate, in Veneto, le manovre di invasamento per il Canale L.E.B. (Lessinio Euganeo Berico), fresco di inaugurazione del primo, grande intervento realizzato con fondi del Piano Nazionale...
Non piove più al Nord, la siccità disegna una nuova Italia: Ridracoli è l’oasi di un Nord inaridito
La confortante immagine della tracimazione controllata dal bacino di Ridracoli a beneficio dei territori romagnoli è null’altro che quella di un’oasi in un Nord Italia ormai caratterizzato da un andamento pluviometrico mediorientale: è questa la tendenza, che emerge dall’analitica “fotografia” fornita dal report settimanale dell’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche.
La prima conferma arriva proprio dall’Emilia Romagna, dove al “troppo pieno” del...
Nel veronese prima opera irrigua con i fondi del PNRR. Salini e Zaia hanno inaugurato sistemazione Canale L.E.B.
Ottimizzare l’acqua irrigua e distribuirla senza sprechi attraverso un’infrastruttura all’avanguardia per contrastare l’emergenza idrica nelle campagne venete: questi sono gli obbiettivi dei lavori di rifacimento ed impermeabilizzazione dell’intero canale a cielo aperto L.E.B-Adige Guà e che consentiranno di “recuperare” 90 milioni di metri cubi di risorsa idrica all’anno, che diventeranno 120 milioni con il completamento della seconda tranche di...