Aiuti dell’UE allo sviluppo: uno strumento da 79 miliardi di euro che va destinato e monitorato meglio
Il principale strumento dell’UE per cooperare con i paesi partner presenta carenze nei metodi di assegnazione dei fondi e di monitoraggio dell’impatto, secondo una relazione della Corte dei conti europea. Con una dotazione di 79,5 miliardi di euro per il periodo 2021‑2027, il nuovo strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale – Europa globale (NDICI-Europa globale) rappresenta...
Elem Group perfeziona la Put & Call e acquisisce il 100% della ICOM OOD
Elem Group, la Holding Industriale controllata dalla Exefin della famiglia Petrone, annuncia l’opzione di Put & Call, perfezionando l’acquisto del 100% della ICOM OOD, società tecnologica leader in Bulgaria nello sviluppo di prodotti hardware, software, sistemi telematici satellitare (GNSS), soluzioni per il pagamento pedaggio (Tolling DDP) e il trasporto intelligente (ITS) pubblico e privato, in ambito internazionale. Contestualmente, la...
Il Parlamento UE dà il via libera alla direttiva sulla due diligence aziendale.
Oggi i membri del Parlamento europeo hanno votato a favore di una nuova legislazione, che richiederebbe alle aziende UE di valutare i rischi e prevenire i danni ai diritti umani, al clima e all'ambiente lungo le loro catene di valore globali.
La posizione assunta dal Parlamento include diversi importanti miglioramenti rispetto alle precedenti proposte della Commissione europea e del Consiglio....
Interscambio Commerciale Italia-Qatar, livello record nel 2022 con quasi 8 miliardi di euro
L’interscambio commerciale Italia-Qatar ha raggiunto nel 2022 il livello record di quasi 8 miliardi di euro, registrando un incremento di oltre il 141% rispetto al 2021. Un dato confermato e migliorato dai dati dei primi mesi del 2023.
In particolare, le esportazioni italiane verso l’Emirato del Golfo hanno visto nel 2022 un aumento di oltre il 54%, grazie al quale...
Da Big Tech a Big Oil: un gruppo finanziario da 29.000 miliardi di dollari chiede dati ambientali ad oltre 1600 aziende ad alto impatto ambientale
Un numero record di 288 istituzioni finanziarie con quasi 29.000 miliardi di dollari di asset, tra cui Schroders, Euriyon Capital, BancoPosta Fondi e Pictet Group, chiedono alle aziende a più alto impatto ambientale del mondo di divulgare i propri dati ambientali attraverso CDP.
Le aziende prese di mira, tra cui De'Longhi, Diasorin, Tesla, Spotify ed Exxon Mobil, rappresentano complessivamente...