3.8 C
Roma
giovedì, 7 Dicembre 2023

Affari internazionali

SACE diffonde oggi il Focus On “La COP 28 negli EAU: un biglietto verso la transizione energetica dell’area?”

SACE, che in occasione di COP28 presenterà la sua nuova Strategia ESG alla business community dell’area GCC, diffonde oggi il Focus On  “La COP 28 negli EAU: un biglietto verso la transizione energetica dell’area?”, un’analisi realizzata dall’Ufficio Studi che evidenzia come ospitare a Dubai il vertice ONU sul clima al via il 30 novembre possa rappresentare un propulsore per lo...

Luiss: Il Trattato del Quirinale. Attuazione e prospettive future

In occasione del secondo anniversario del Trattato del Quirinale, firmato a Roma il 26 novembre 2021 ed entrato in vigore proprio quest’anno, Martin Briens, Ambasciatore di Francia in Italia, e Paola Severino, Presidente Luiss School of Law, hanno accolto, giovedì 23 novembre, nel Campus Luiss di Viale Romania, studenti della Luiss e allievi di classi EsaBac per un dialogointorno...

Energia: via libera di Bruxelles all’incentivo per le Comunità Energetiche Rinnovabili

La Commissione europea ha dato il via libera al decreto italiano di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. “Siamo di fronte a una svolta, a una nuova fase storica nel rapporto tra cittadini ed energia”, commenta il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto. “Ora le Comunità energetiche rinnovabili – spiega - potranno diventare...

PEREGO (DIFESA) – Partecipazione al South Eastern Europe Defence Ministerial Meeting (SEDM) di Ankara (Turchia)

Il Sottosegretario di Stato alla Difesa Matteo Perego di Cremnago ha partecipato, in rappresentanza del Ministro della Difesa, all’appuntamento annuale del South Eastern Europe Defence Ministerial Meeting (SEDM) di Ankara. “Contino a prevedere un ruolo credibile per il processo SEDM come attore rilevante nella regione in grado di offrire un’opportunità preziosa e privilegiata per condividere le nostre principali preoccupazioni...

Monitor Green Deal 2023: 830,3 miliardi di euro per il PNIEC, le proposte di Agici per una strategia integrata

Manca meno di un anno alla pubblicazione definitiva del PNIEC, il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima che allocherà 830,3 miliardi di euro di investimenti per la decarbonizzazione, in base agli obiettivi previsti a livello nazionale ed europeo per il 2030. L’Italia non sarà in grado di raggiungere l’obiettivo vincolante del - 43,7% imposto dalla Commissione Europea per abbattere le emissioni dei settori non-ETS.   Sono queste alcune delle...