3.9 C
Roma
giovedì, 7 Dicembre 2023

Affari internazionali

La Chair del B20 Emma Marcegaglia incontra la Direttrice Generale del WTO Okonjo-Iweala: “Grande intesa per definire uno sviluppo globale equo, sostenibile, inclusivo”

Promozione del libero commercio, riforma del WTO, rilancio del multilateralismo, ripresa degli scambi, difesa della proprietà intellettuale, e maggiore inclusione delle PMI e dei Paesi in via di Sviluppo nel sistema multilaterale degli scambi. Questi i principali temi affrontati nell’incontro di oggi a Roma fra Emma Marcegaglia, Presidente del B20 - principale engagement group del G20 presieduto quest’anno dall’Italia...

«La sfida del Mediterraneo: Italia ininfluente senza l’Europa». Il senatore Casini in cattedra al Master in Intelligence e Ict dell’Università di Udine

Vita, energia, sviluppo, ma anche migrazioni, morte e terrorismo. Il mar Mediterraneo è la vera scommessa di oggi per il futuro dell’Italia ma soprattutto dell’Europa tutta. «Sul Mediterraneo l’Europa non si gioca solamente la propria credibilità, ma anche la propria sopravvivenza». Pier Ferdinando Casini, senatore, membro della commissione Affari esteri ed Emigrazione e della commissione Difesa, sale in cattedra...

Eni attraverso Vårgrønn annuncia la sigla di un accordo di collaborazione con Equinor per lo sviluppo di un progetto eolico offshore nell’area di Utsira Nord in Norvegia

Equinor e Vårgrønn, la compagnia di energie rinnovabili fondata da HitecVision e Eni, hanno siglato un accordo di collaborazione per la partecipazione congiunta alla procedura competitiva preannunciata dalle autorità norvegesi per lo sviluppo di impianti eolici offshore galleggianti nell’area di Utsira Nord, nella zona Ovest di Utsira e Haugalandet nel Mare del Nord norvegese, una delle aree...

Fondo UE, vaccini e Cina spingono l’azionario europeo

Negli ultimi 12 mesi i mercati azionari europei hanno messo a segno un rally imponente, guadagnando il 39,3%. Il Fondo Monetario Internazionale ha alzato le sue stime relative al PIL dell’eurozona, prevedendo il 4,4% per il 2021 e il 3,8% per il 2022. Secondo il Citi Economic Surprise Index, dal novembre 2020 i dati macroeconomici hanno registrato una svolta e...

“Farm to Fork”, contraddizioni e illusioni della spinta al BIO

In base alla strategia comunitaria “Farm to Fork”, la Commissione sta lavorando alla definizione di un piano d’azione per il raggiungimento dell’obiettivo del 25% di superficie agricola destinata a coltivazione biologica entro il 2030. Tuttavia – ammonisce Compag (federazione nazionale delle rivendite agrarie) - seppure ispirato dalle più nobili intenzioni, tale proposito non appare privo di profonde contraddizioni e...